
L’onicomicosi, cioè micosi delle unghie, si verifica quando un fungo infetta una o più unghie. L’onicomicosi può manifestarsi come macchia biancastra o giallastra sotto la punta delle unghie dei piedi. Quando il fungo si diffonde più in profondità sotto l’unghia, può far macchiare e ispessire le unghie.
L’onicomicosi di solito è provocata da un fungo che appartiene al gruppo dei dermatofiti, però anche i lieviti e le muffe possono essere responsabili delle onicomicosi.
Tutti questi microrganismi vivono negli ambienti caldi e umidi, come le piscine e le docce. Possono penetrare nella pelle attraverso i tagli microscopici o grazie a una piccola separazione tra l’unghia e il letto ungueale.
Possono causare problemi solo se le unghie sono continuamente esposte al calore e all’umidità, condizioni perfette per la crescita e la proliferazione dei funghi.
L’onicomicosi è più comune tra gli anziani per diversi motivi, tra cui ricordiamo la minore circolazione sanguigna e la maggiore esposizione ai funghi nel corso della vita.
Tra gli altri fattori in grado di aumentare la probabilità di soffrire di onicomicosi ricordiamo:

- Sudorazione eccessiva,
- Lavoro in un ambiente umido,
- Psoriasi (una malattia della pelle),
- Calze e scarpe che impediscono la traspirazione e non assorbono il sudore,
- Camminare a piedi scalzi in ambienti pubblici umidi, come le piscine, le palestre, gli spogliatoi e le docce,
- Piede d’atleta (Tinea pedis),
- Piccole lesioni della pelle o delle unghie, un’unghia danneggiata o un’altra infezione,
- Diabete o problemi circolatori o a carico del sistema immunitario